Il tuo Browser non supporta JavaScript!

Formazione per esaminatori



Aree di competenza

Manuale per Esaminatori Patenti

Guida applicativa per esami patenti "A" e "B" sulla base del corso di formazione periodica per esaminatori - 2017

La direttiva 2006/126/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo 19 aprile 2011, n.59, introduce l’obbligo per i funzionari esaminatori, anche se abilitati anteriormente alla data di entrata in vigore della direttiva stessa, di seguire, ogni anno, un corso di aggiornamento professionale di complessive dodici ore.

  • GUIDA APPLICATIVA PER ESAMI PATENTI A E B

    LA PREDISPOSIZIONE DEI CORSI È STATA AFFIDATA A UN ENTE DI FORMAZIONE DI PROVATA ESPERIENZA CHE HA INCARICATO ESSEBI ITALIA DELLO SVILUPPO DEI CONTENUTI E DELLA PREDISPOSIZIONE DEL RELATIVO MATERIALE EDITORIALE DI SUPPORTO.
    LA SCELTA È MATURATA GRAZIE ALLA PLURIDECENNALE ESPERIENZA DI ESSEBI NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE DEI CONDUCENTI E DELLA SICUREZZA STRADALE.
    SCOPO PRINCIPALE DI QUESTA PUBBLICAZIONE È QUELLO DI FORNIRE AGLI ESAMINATORI CRITERI DI VALUTAZIONE OMOGENEI, COERENTI E APPROFONDITI, SLEGATI DA EVENTUALI CONSUETUDINI. A QUESTO SI AFFIANCA L'OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE AGLI ISTRUTTORI E INSEGNANTI DI GUIDA GLI STESSI CONTENUTI, COSÌ CHE L’ESAME DI GUIDA DIVENTI UN UTILE TERRENO DI CONFRONTO SULLA STESSA MATERIA E, SOPRATTUTTO, ABBIA UN UNICO SCOPO: PREPARARE E VALUTARE UN “CONDUCENTE SICURO” CHE POSSA CIRCOLARE SULLE NOSTRE STRADE IL MENO PERICOLOSAMENTE POSSIBILE.

    Guida Applicativa per Esaminatori
Guida Applicativa per Esaminatori
LA PREDISPOSIZIONE DEI CORSI È STATA AFFIDATA A UN ENTE DI FORMAZIONE DI PROVATA ESPERIENZA CHE HA INCARICATO ESSEBI ITALIA DELLO SVILUPPO DEI CONTENUTI E DELLA PREDISPOSIZIONE DEL RELATIVO MATERIALE EDITORIALE DI SUPPORTO.
LA SCELTA È MATURATA GRAZIE ALLA PLURIDECENNALE ESPERIENZA DI ESSEBI NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE DEI CONDUCENTI E DELLA SICUREZZA STRADALE.
SCOPO PRINCIPALE DI QUESTA PUBBLICAZIONE È QUELLO DI FORNIRE AGLI ESAMINATORI CRITERI DI VALUTAZIONE OMOGENEI, COERENTI E APPROFONDITI, SLEGATI DA EVENTUALI CONSUETUDINI. A QUESTO SI AFFIANCA L'OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE AGLI ISTRUTTORI E INSEGNANTI DI GUIDA GLI STESSI CONTENUTI, COSÌ CHE L’ESAME DI GUIDA DIVENTI UN UTILE TERRENO DI CONFRONTO SULLA STESSA MATERIA E, SOPRATTUTTO, ABBIA UN UNICO SCOPO: PREPARARE E VALUTARE UN “CONDUCENTE SICURO” CHE POSSA CIRCOLARE SULLE NOSTRE STRADE IL MENO PERICOLOSAMENTE POSSIBILE.

La formazione periodica è un aspetto di grande importanza per gli esaminatori: il corso di formazione periodica per esaminatori permette a questi ultimi di verificare se il loro operato si svolge applicando criteri di valutazione omogenei, coerenti ed approfonditi, slegati dalle consuetudini che si creano con il passare del tempo. Il corso di aggiornamento professionale ha una durata complessiva di dodici ore.

Back to Top